Bivalvi e cefalopedi

indice testuale       indice fotografico

Arca noae – Arca di Noè

Bivalve dalla caratteristica conchiglia a forma di barca con cerniera lunga e rettilinea composta da numerosi denti a pettine. Il bisso è duro e compatto, a forma di scure, e aderisce tenacemente al substrato. Fino a 9 cm. Si insedia su fondi duri, spessi nelle nicchie rocciose tra le alghe a bassa profondità ma anche in ambiente coralligeno. Nel Mar Piccolo è molto comune sui pali della mitilicoltura e su altri substrati duri. Spesso le valve sono completamente ricoperte da altri organismi tra cui spugne e serpulidi.

 

Anomia ephippium

Bivalve con la conchiglia sottile e irregolare, con la superficie liscia ma movimentata da lobature e depressioni. Nella valva destra (quella non visibile dalla foto) si apre un ampio foro attraverso il quale passa il bisso calcificato con cui il bivalve si attacca saldamente alla roccia. Fino a 3 cm. Si insedia su substrati rocciosi tra le alghe, in genere a bassa profondità. Nel Mar Piccolo cresce su substrati duri artificiali anche a pochi centimetri sotto la superficie.

 

Arcuatula senhousia – Cozza asiatica

Piccolo bivalve dall’inconfondibile conchiglia striata da linee scure. Fino a 2 cm. Predilige vivere in grandi gruppi su fondi duri nella zona di marea. Nel Mar Piccolo è presente sui pali della mitilicoltura tra gli altri organismi sessili. Il mitilo asiatico è una specie aliena, introdotta accidentalmente nel Mediterraneo.

 

Chama gryphoides

Piccolo bivalve con la valva sinistra cementata saldamente al substrato e la destra mobile, ornata da sottili spine piatte o tubolari. Fino a 2 cm. Si insedia su fondi rocciosi a bassa profondità. Nel Mar Piccolo cresce su substrati duri artificiali.

 

Flexopecten glaber – Pettine liscio

 Bivalve con la conchiglie liscia e sottile, dalla colorazione estremamente variabile. Quando le valve sono aperte è possibile osservare i numerosi tentacoli sensoriali e gli ocelli, occhi primitivi allineati sul bordo del mantello. Fino a 5 cm. Vive su fondi molli, occasionalmente anche nelle fessure della roccia. Nel Mar Piccolo predilige i fondi fangosi nudi o coperti da vegetazione. Se spaventato, il bivalve è in grado di allontanarsi rapidamente battendo le valve.

 

Lima lima

 Bivalve con la conchiglia spessa percorsa da numerose coste radiali sporgenti ricoperte da scaglie ruvide. Quando le valve sono aperte si possono scorgere i tentacoli sensoriali, corti e sottili. Fino a 7 cm. Si insedia su fondi rocciosi, in nicchie strette, spesso in gruppi di più individui. Nel Mar Piccolo cresce su substrati duri artificiali.

 

Limaria hians

Bivalve con la conchiglia sottile e fragile, bianca, percorsa da numerose coste radiali poco sporgenti. Quando le valve sono aperte si possono scorgere i tentacoli sensoriali, alcuni molto lunghi. Fino a 2 cm. Vive su fondi molli o duri, in nicchie della roccia. Nel Mar Piccolo è stata osservata su fondo fangoso su una cassetta di plastica gettata sul fondo. Se spaventata è in grado di muoversi aprendo e chiudendo le valve.

 

Limaria tuberculata

Bivalve con la conchiglia ovale, percorsa da numerose coste radiali. Quando le valve sono aperte si possono scorgere i numerosi tentacoli sensoriali, corti e tozzi. Fino a 4 cm. Vive su fondi duri. Nel Mar Piccolo cresce sui pali della mitilicoltura e su altri substrati artificiali.

 

Mimachlamys varia – Pettine vario
 Bivalve con la conchiglia percorsa da numerose coste radiali, squamose o provviste di piccolo spire, dalla colorazione estremamente variabile. Il margine del mantello è provvisto di molti tentacoli sensoriali. Fino a 6 cm. Vive su fondi molli o nelle fessure della roccia. Nel Mar Piccolo si insedia tra gli organismi che vivono sui pali della mitilicoltura e su altri substrati artificiali. Se infastidito, il bivalve è in grado di spostarsi aprendo e chiudendo le valve.

 

 

Modiolus barbatus – Cozza pelosa

Bivalve simile a una cozza ma con la conchiglia ricoperta da un folto periostraco villoso e da altri organismi che lo mimetizzano completamente tra gli altri animali sessili. Fino a 6 cm. Si insedia su fondi duri, nelle fessure della roccia. Nel Mar Piccolo cresce sui pali della mitilicoltura e su altri substrati artificiali.

 

 

Mytilus galloprovincialis – Cozza

Bivalve dalla caratteristica conchiglia triangolare, nera e liscia. Fino a 14 cm. È una specie gregaria che forma grandi assembramenti attaccati per mezzo del bisso su fondi duri nella zona di marea, anche in ambienti inquinati e con un elevato carico organico. Nel Mar Piccolo è il bivalve più comune, cresce spontaneamente in gran numero sui pali della mitilicoltura, sulle funi, sotto i gavitelli e su ogni altro tipo di substrato artificiale.

 

Ostrea edulis – Ostrica

 Bivalve dalla grande conchiglia robusta e appiattita, con la valva sinistra cementata al substrato e la valva destra mobile, ricoperta da squame e lamelle. Fino a 20 cm. Vive su fondi rocciosi a partire dalla zona di marea, anche in gruppi numerosi. Tollera acque meno salate e inquinate come quelle delle lagune o dei porti. Nel Mar Piccolo incrosta i pali della mitilicoltura e altri substrati artificiali.

 

Ostrea stentina

 Bivalve con la conchiglia inconfondibile per il caratteristico bordo ondulato, simile a quello di una tridacne in miniatura. Fino a 10 cm. Vive su fondi duri a partire dalla zona di marea. Nel Mar Piccolo cresce sui pali della mitilicoltura e su altri substrati artificiali.

 

 

Pinna nobilis – Cozza pinna

 Grande bivalve con la conchiglia triangolare, ornata da lamelle squamose e spesso ricoperta da molti altri organismi. Fino a 80 cm. Vive infissa su fondi molli, spesso all’interno di praterie di piante marine o nelle tasche di sedimenti tra le concrezioni del coralligeno. Nel Mar Piccolo la specie era un tempo molto comune sui bassi fondali coperti da praterie di Cymodocea nodosa, tanto da venire raccolta in gran numero per prelevarne il bisso con cui si tessevano stoffe preziose. Ora è in lenta ripresa. Pinna nobilis è una specie protetta dalla legislazione vigente.

 

Sepia officinalis – Seppia

 Cefalopode con corpo appiattito, con due braccia lunghe e otto corte munite di quattro file di ventose. Fino a 35 cm. Frequenta i fondi molli o le praterie dove a partire dalla primavera, depone le tipiche ovature nere a forma di acino. Nel Mar Piccolo è molto comune e frequenta i fondi fangosi e le distese di alghe e di piante marine.

 

 

indice testuale       indice fotografico